284 utenti


Libri.itBIANCO E NEROIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIDA SOLOCIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENACIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Fondazione Circolo dei lettori

Totale: 262

Stefania Rocca - L’Italia è il paese in cui sono accampati gli Italiani

Questo incontro si è svolto durante la I edizione di "RADICI. Il festival dell’identità (coltivata, negata, ritrovata)".
Reading con STEFANIA ROCCA
da "Diario Notturno" e "La solitudine del Satiro" di Ennio Flaiano
introduce Giuseppe Culicchia
Ennio Flaiano, scrittore, giornalista e sceneggiatore nella Roma della Dolce Vita portata sul grande schermo da Federico Fellini ha saputo raccontare come pochi l’Italia e i suoi abitanti da un punto di vista antropologico. Il reading ricostruisce, attraverso le sue pagine, l’identità di un popolo e di un Paese ... continua

Stefano Senardi - La musica è un lampo (Fandango)

Con Manuel Agnelli e Luca Dondoni La musica ha folgorato sin dall’infanzia la vita del discografico, che qui restituisce la vicenda politica degli anni ‘70, gli echi degli anni di piombo e le atmosfere più gioiose e rilassate degli ‘80 attraverso le amicizie, i ricordi, le sorprese e tantissimi flashback.

Chiara Valerio - Chi dice e chi tace (Sellerio)

Con Luciana Littizzetto nell’ambito di Femminile plurale Vittoria si trasferisce a Scauri negli anni Settanta: distaccata e affabile, accogliente ed evasiva, il paese non la capisce eppure si sente attratto da lei. Quando viene trovata morta nella vasca da bagno, tutti pensano sia stato un incidente. Tutti tranne l’avvocata Lea Russo, che vuole capire come è morta, ma soprattutto chi è stata.

Luca Briasco e Loredana Lipperini - Il Re di tutti

Per molti Stephen King è il più grande scrittore degli ultimi decenni. Per altri le sue storie sono robaccia. Una volta si è autodefinito «l’equivalente letterario di un Big Mac con le patatine» per rivendicare il legame con la cultura popolare. Il traduttore dei suoi libri più recenti e una delle maggiori conoscitrici della sua letteratura ci conducono dentro l’arte di un genio che da oltre quarant’anni alimenta i nostri incubi.

I giornali, spiegati bene - il Post

Andrea Delogu - Vanity Fair al Circolo dei lettori

“Vanity Fair” arriva al Circolo dei lettori: un appuntamento al mese, per incontrare vis-à-vis i protagonisti e le protagoniste del magazine. Il terzo incontro è con Andrea Delogu, intervistata da Stefania Saltalamacchia. Conduttrice televisiva e radiofonica, attrice e scrittrice, Delogu è in scena con il suo spettacolo 40 e sto. Parlerà del rapporto fra fiction e non fiction, e del suo ultimo romanzo, Contrappasso (HarperCollins), riflessione sul rapporto tra uomini e ambiente.

Cristina Cassar Scalia - La banda dei carusi (Einaudi)

Con Davide Longo Da quando si è trasferita sotto l’Etna, al vicequestore Vanina Guarrasi non era mai successo di lasciarsi coinvolgere tanto da un caso. Ma ora il brutale omicidio su cui deve indagare è quasi un fatto personale, per lei, la sua squadra e un gruppo di carusi che già in passato le è stato d’aiuto.

Chi? Che? Cop! - il Climatariano

LifeGate Live Il Climatariano al Circolo dei lettori Giornalisti a confronto sul tema della buona comunicazione con Tommaso Perrone e Ferdinando Cotugno Un dialogo per capire il punto sullo stato dei negoziati per il clima dopo la conferenza numero 28 che si è tenuta a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, lo scorso dicembre. Capire cosa serve per migliorare la comunicazione delle Cop e come si può riformare l’intero sistema del mondo dell’informazione.

Massimo Recalcati - Jacques Lacan (Feltrinelli)

Al centro di questo lavoro c’è un Lacan preso nella complessità labirintica della sua opera, che non investe solo i concetti e la pratica della psicoanalisi ma eredita i grandi temi del Novecento: il problema del soggetto, la struttura del linguaggio, il rapporto tra differenza e ripetizione, libertà e destino, corpo e parola, dispositivi di assoggettamento e processi di soggettivazione, funzione del significante e marchi della lettera, desiderio e godimento.

Zerocalcare - Enciclopedia calcarea (bao)

Credete di sapere tutto sui personaggi del mondo di Zerocalcare? Mettetevi alla prova con questo volume, in cui sono svelati i retroscena che hanno portato alla creazione e alla definizione dei caratteri di quasi tutti i protagonisti dei suoi fumetti. Un vademecum prezioso e approfondito per capire la psicologia del narratore e dei narrati.